Leggi il libro La cucina delle erbe spontanee PDF direttamente nel tuo browser online gratuitamente! Registrati su equilibrifestival.it e trova altri libri di Mariangela Susigan,Alessandro Gilmozzi,Lucia Papponi!
Da due chef stellati, un grande libro sulla cucina, la natura, i gesti antichi e i sapori capaci di stupirci. Mariangela Susigan e Alessandro Gilmozzi sono maestri nel rileggere la tradizione con risultati sorprendenti e hanno in comune la passione per le erbe spontanee, centro e carattere della loro cucina. Dalla loro passione nasce un libro che ci fa immergere nei boschi e nei prati di due luoghi d'osservazione privilegiati. Con gli chef attraversiamo torrenti, prati d'alpeggio, valli, boschi, scoprendo ciò che li ha portati a intraprendere nuovi sentieri gastronomici. Poi le erbe diventano protagoniste: il loro uso in medicina, e soprattutto nella cucina tradizionale, è molto più antico della moda del foraging. Sessanta erbe spontanee, non solo di montagna, sono spiegate una a una in schede illustrate redatte da Lucia Papponi; il loro sapore è la nota caratterizzante delle quaranta ricette degli chef che completano il libro. Sono le ricette di due maestri impegnati in una continua rilettura della tradizione che porta a risultati sorprendenti.
ISBN: 9788809864108
DATA: 2018
AUTORE: Mariangela Susigan,Alessandro Gilmozzi,Lucia Papponi
DIMENSIONE: 5,76 MB
NOME DEL FILE: La cucina delle erbe spontanee.pdf
Non chiamatelo foraging. In Abruzzo, l'esplorazione di aree naturali incontaminate alla ricerca di erbe spontanee da usare in cucina non è una moda bensì una tradizione che si tramanda di padre in figlio, nel recupero di un'identità arcaica ed ecosostenibile al tempo stesso. Lo hanno capito parecchi chef "under 40", stellati e no, ai fornelli di ristoranti situati in prossimità di ...
Non solo, era stato notato che in tempi di carestia l'utilizzo delle erbe selvatiche aumentava; da qui il termine "fitoalimurgia" per descrivere la pratica della raccolta delle erbe spontanee commestibili, termine composto da fito = pianta, alim = alimentazione, urgia = urgenza, a denotare come questa usanza consisteva in un ...